Comparazione

Hai 0 articoli

Wishlist

Hai 0 articoli

Carrello

Hai 0 articoli

Totale: 0,00 €

Hai mai pensato
di scegliere
una chitarra

nello stesso luogo
in cui acquisti il vino?
Enoteca Partenopea,

la tua musica nella tua enoteca.

E se la tua enoteca
di fiducia
diventasse riferimento
per il tuo strumento
musicale preferito?

Il vino è cultura
dove c'è vino
c'è musica

e dove c'è musica
c'è sempre
una chitarra

In evidenza

zoom_in

Rum

Vieux Labbé 20th Anniversary rappresenta in tutta la sua pienezza l'heritage e la tradizione famigliare nella produzione di rum della famiglia Barbancourt-Linge iniziata ad Haiti nel diciannovesimo secolo. Questa release contiene un rum invecchiato per 21 anni in barili di rovere francese ex cognac ed è stato imbottigliato a Port-au-Prince a marzo 2020.
Rum stile agricolo, imbottigliato a pieno grado, precedentemente affinato in botte dal 1999 al 2020.

€ 360,00
zoom_in

Box Degustazione

Confezione Brunello – Castello Romitorio Montalicino
- 6 Brunello di Montalcino DOCG 2016

L’orgoglio della Castello Romitorio, vino “inebriante”, un naso ampio di quercia e di frutta: accenti di marasche, viole e melagrana. Ci sono anche venature di terra che con l’invecchiamento che si amalgamano perfettamente a sfumature di salvia e di soia.
I tannini sono molto ben bilanciati decisi ma fini, donando così una struttura eccezionale. Questo Brunello si evolve e muta continuamente a contatto con l’aria, la lieve sensazione di astringenza dei tannini invoglia ad altri sorsi. Questo vino lascia il segno sin dal primo momento in cui viene messo in commercio, ma diventa ancora più fedele a se stesso man mano che invecchia.
Tagliata di carne, bistecche, ragù, bolognese, boscaiola, ravioli con provola e pecorino al sugo, spezzatino, roast beef, sono gli abbinamenti ideali. Tagliere di salumi, formaggi, pane cafone, crostino di fegatino toscano, per esaltarne l’essenza.

€ 280,00
zoom_in

Toscana

Come si produce vino nel segno delle donne, sfuggendo alla retorica? Francesca Moretti risponderebbe «con sensibilità e pragmatismo».

È da oltre duecento anni che il cammino di Petra ha un passo femminile. Anche Elisabetta Bonaparte scelse questo luogo per stabilire il primo nucleo di un progetto agricolo e vitivinicolo.
Due secoli dopo, nel corso di un viaggio in macchina a Bordeaux con il padre Vittorio, Francesca Moretti si innamorava della storia e della cultura degli chateaux e decideva di accantonare l’idea di diventare veterinaria per studiare agraria ed enologia, avviando da subito la ricerca di una proprietà da convertire in azienda vinicola alla maniera bordolese. 

La Toscana era una scelta forse ovvia negli anni 90, ma non tanto ovvia era l’intuizione di orientarsi sulla Maremma, e non sul più gettonato bolgherese, quanto sulla fertile Val di Cornia - Suvereto. Così nel 1997 vengono acquistati i primi ettari, l’inizio di un grande progetto enologico d’amore.


Quercegobbe – Petra è un Merlot in purezza. Colore rubino concentrato. Naso ampio e intrigante, note fruttate di mirtilli, lamponi, amarene, prugne e ancora note balsamiche di mirto, rosmarino e
liquirizia. Corpo denso, ricco, morbido, dai tannini levigati. Vigoroso quanto bilanciato. Fermenta in tini di rovere e affina per 15 mesi in parte in botti nuove da 600 litri e in parte in barrique di secondo passaggio. Infine la sosta in bottiglia per ulteriori 10 mesi.

Abbinamenti: brasati, carni pregiate, tartare di carne, primi piatti ai funghi,tartufo bianco e formaggi. Tagliere di salumi assortito.

€ 22,00
zoom_in

Toscana

Come si produce vino nel segno delle donne, sfuggendo alla retorica? Francesca Moretti risponderebbe «con sensibilità e pragmatismo».

È da oltre duecento anni che il cammino di Petra ha un passo femminile. Anche Elisabetta Bonaparte scelse questo luogo per stabilire il primo nucleo di un progetto agricolo e vitivinicolo.
Due secoli dopo, nel corso di un viaggio in macchina a Bordeaux con il padre Vittorio, Francesca Moretti si innamorava della storia e della cultura degli chateaux e decideva di accantonare l’idea di diventare veterinaria per studiare agraria ed enologia, avviando da subito la ricerca di una proprietà da convertire in azienda vinicola alla maniera bordolese. 

La Toscana era una scelta forse ovvia negli anni 90, ma non tanto ovvia era l’intuizione di orientarsi sulla Maremma, e non sul più gettonato bolgherese, quanto sulla fertile Val di Cornia - Suvereto. Così nel 1997 vengono acquistati i primi ettari, l’inizio di un grande progetto enologico d’amore.


Potenti – Petra è un Cabernet Sauvignon in purezza. Il colore è rubino concentrato e brillante, di un’aromaticità ricca di toni e sfumature, su cenni di confetture di more e mirtilli, amarene e spezie,
caffè ed erbe balsamiche. La bocca è possente, vigorosa, in linea con i riconoscimenti del naso, dal carattere fresco e profondo. La fermentazione in tini di legno, segue una maturazione in barrique per 18 mesi e ulteriore affinamento in bottiglia.

Abbinamenti: brasati, carni pregiate, tartare di carne, primi piatti ai funghi,tartufo bianco e formaggi. Tagliere di salumi assortito.

€ 22,00

Vino e non solo, tante idee per fare regali

Selezioniamo vini e distillati italiani ed internazionali, testiamo con meticolose degustazioni ogni etichetta prima dell’acquisto per poi renderle disponibili in enoteca e consigliarle nel modo migliore ai nostri clienti.

Powered & Designed by Passepartout