Top Sellers
Di colore rosso rubino intenso, Terre del Varo è un Aglianico “gentile”. Risaltano aromi che ricordano l’amarena e le more, con note leggere di pepe nero e cacao amaro, tutto su un gradevole sfondo di spezie dolci. In bocca è morbido, con tannini decisi ma eleganti, retrogusto che richiama la frutta di bosco, l’amarena e leggere note speziate.
Abbinamenti: si accompagna particolarmente ad anti ...
Di colore rosso rubino intenso, Terre del Varo è un Aglianico “gentile”. Risaltano aromi che ricordano l’amarena e le more, con note leggere di pepe nero e cacao amaro, tutto su un gradevole sfondo di spezie dolci. In bocca è morbido, con tannini decisi ma eleganti, retrogusto che richiama la frutta di bosco, l’amarena e leggere note speziate.
Abbinamenti: si accompagna particolarmente ad antipasti di salumi e formaggi, pasta con sughi, carne arrostita, piatti e pizze elaborati con salse e condimenti saporiti.
Di un rosso rubino intenso, questo è un aglianico “gentile” se così si può definire, dotato di buona struttura e freschezza, sapido ed equilibrato. Al palato è intenso: si percepiscono note di frutti rossi maturi e spezie, il tannino è presente e tipico di questo vitigno ma ben smussato.
Per gli abbinamenti: salumi e formaggi stagionati, carni alla brace, cacciagione, primi conditi con sugh ...
Di un rosso rubino intenso, questo è un aglianico “gentile” se così si può definire, dotato di buona struttura e freschezza, sapido ed equilibrato. Al palato è intenso: si percepiscono note di frutti rossi maturi e spezie, il tannino è presente e tipico di questo vitigno ma ben smussato.
Per gli abbinamenti: salumi e formaggi stagionati, carni alla brace, cacciagione, primi conditi con sughi importanti.
“O’ Cuognolo” ovvero “i sentieri” del Vesuvio che ne sono tanti e tutti spettacolari!
Ed è proprio in questi luoghi che nasce questo Piedirosso in purezza, un tocco di freschezza dai caldi terreni vulcanici. Al naso primeggiano note di piccoli frutti rossi e pepe bianco. Il palato è fresco, giovane, vibrante e morbido.
Abbianmenti: spaghetti al pomodoro del Piennolo, bruschette, carne, salumi ...
“O’ Cuognolo” ovvero “i sentieri” del Vesuvio che ne sono tanti e tutti spettacolari!
Ed è proprio in questi luoghi che nasce questo Piedirosso in purezza, un tocco di freschezza dai caldi terreni vulcanici. Al naso primeggiano note di piccoli frutti rossi e pepe bianco. Il palato è fresco, giovane, vibrante e morbido.
Abbianmenti: spaghetti al pomodoro del Piennolo, bruschette, carne, salumi e formaggi freschi e a pasta molle, bolliti.