Nel nostro negozio online non è presente la totalità delle etichette realmente disponibili in enoteca, pertanto, per qualsiasi altra richiesta, informazione o consulenza vi invitiamo a contattarci.
Chianti Rufina dell’azienda Selvapiana è un Sangiovese puro dal colore rubino brillante. Quello che differenzia il Chianti proveniente dalla Rufina è l’eleganza, un Chianti raffinato, dove tutti gli elementi sono ben bilanciati e l’armonia prevale, ed è proprio quello che si cerca quando si sorseggia un buon calice di vino. Al naso si presenta come il tipico Sangiovese dalle note di terra bagnata, cuoio con leggere note pepate seguite da ciliegia e fiori essiccati. Al palato è fine, avvolgente, morbido e succoso, molto gradevole la persistenza.
Abbinamenti: carine delicate o ai ferri, torte salate, bolliti con mostarda piccante, primi di terra e carne, taglieri misti, formaggi di media stagionatura.
L’orgoglio della Castello Romitorio. Vino “inebriante”, un naso ampio di quercia e di frutta: accenti di marasche, viole e melagrana. Ci sono anche venature di terra che con l’invecchiamento si amalgamano perfettamente a sfumature di salvia e di soia.
I tannini sono molto ben bilanciati decisi ma fini, donando così una struttura eccezionale. Questo Brunello si evolve e muta continuamente a contatto con l’aria, la lieve sensazione di astringenza dei tannini invoglia ad altri sorsi. Questo vino lascia il segno sin dal primo momento in cui viene messo in commercio, ma diventa ancora più fedele a se stesso man mano che invecchia.
Tagliata di carne, bistecche, ragù, bolognese, boscaiola, ravioli con provola e pecorino al sugo, spezzatino, roast beef, sono gli abbinamenti ideali. Tagliere di salumi, formaggi, pane cafone, crostino di fegatino toscano, per esaltarne l’essenza.
Gratena Nero è un vitigno a bacca scura toscana scoperta, battezzata e prodotta esclusivamente proprio da Fattoria di Gratena, piccolo e meticoloso produttore bio nella zona del Chianti. Ma com’è Gratena Nero?
È un vino di ottimo corpo e spalla alcolica importante ciò nonostante non pecca di armoniosità, il tannino è ben presente ma levigato. Caratterizzato da un colore impenetrabile, è un vino intenso, caratteristica ben presente al palato, dove resta attaccato alle papille lasciando una piacevole sensazione leggermente astringente che invoglia un altro sorso e al naso, dove esprime note mature di amarena nera, prugna scura, gelsi, vaniglia, legni dolci, terra. Un vino che è un’esperienza, un’ emozione. Non tutte le annate vengono prodotte, solo quando le condizioni della vite e della vendemmia sono ottimali. Poche bottiglie prodotte il cui numero è indicato sempre in etichetta.
Anche l’abbinamento è interessante, sicuramente perfetto con tutto ciò che sia carne alla brace, o brasati, filetti in salse e sughi speziati, primi piatti strutturati come il ragù di cervo o cinghiale. Tagliere di salumi misto e formaggi di medio – alta stagionatura.