Nel nostro negozio online non è presente la totalità delle etichette realmente disponibili in enoteca, pertanto, per qualsiasi altra richiesta, informazione o consulenza vi invitiamo a contattarci.
Cannubi è probabilmente il vigneto più storico di tutta la regione, nel comune di Barolo, il più antico, impiantato nel 1946 nel cuore della collina Cannubi. La bassa resa di questo vigneto è dovuta “all’anzianità” delle viti che garantisce una qualità unica. L’espressione più tipica e caratteristica del Cru di Barolo dove il fascino del Nebbiolo si esprime pienamente. Consistenza armoniosa e molto fine, ricco e complesso, elegante e straordinario.
Da abbinare alla carne: selvaggina, carni rosse, filetti in salse, pane cafone e salumi, sughi più o meno articolati di terra.
È da considerare un “Grand Cru”, si trova nella zona di Verduno, siamo nella parte più alta, l’estremo nord di Barolo. È un vino di grande finezza e complessità aromatica, spiccatamente floreale e speziato, sapido, balsamico. Il naso è vivido e composto. Un cru estremamente elegante, femminile, di carattere.
Ideale con la carne rossa, carni bianche in salse, salumi stagionati, formaggi con stagionature medio-alte e gusto deciso, pasta con sughi più o meno complessi, crostini toscani. Da solo, per concedersi un momento di meditazione.
Sito a nord-est nel cuore di Roddi, il Cru “Bricco Ambrogio” ha uno spettro aromatico ricco e intenso, morbido e levigato con un ottimo equilibrio acido-tannico. Barolo profondo e vellutato. Ottima la persistenza. Vigneto potente che dona vini longevi, vellutati con caratteristiche uniche.
Ideale con tutto ciò che concerne la carne rossa, carni bianche in salse, salumi stagionati, formaggi con stagionature medio-alte e gusto deciso, pasta con sughi più o meno complessi.
Questo Barolo rappresenta la storia e la tradizione dell’azienda, proviene dai migliori appezzamenti di sette “cru” di Barolo e grazie a questa diversità di suoli, esposizione e altitudine, nasce un Barolo in grado di offrire armonia e complessità nello stesso tempo.
Ogni parcella dei cru viene vinificata separatamente ed affinata in botti di rovere francese (barrique) per 10 mesi e ulteriori 12 mesi in botti grandi, dopo il quale seguirà un ulteriore ed ultimo periodo di circa un anno, di maturazione in vasche di acciaio inox e 10 mesi di affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.
Il Vino è pronto, di piacevole beva, un Barolo elegante e giovane senza risultare banale, complesso, con tannini vividi ma rotondi, un Barolo in “chiave moderna”.
L’abbinamento ideale è legato a tutto ciò che concerne la carne rossa, bolliti, carni bianche, salumi stagionati, formaggi con stagionature medio-alte e gusto deciso, pasta con sughi più o meno complessi.
Il vigneto “Ausario” è situato a Treiso, la punta di diamante delle Langhe. Grande potenziale di invecchiamento, è un vino dal colore rosso rubino con riflessi granata molto intensi. Profumo fine, elegante e complesso, con note di frutta rossa matura che ricorda il mirtillo ed il ribes, con finale speziato e finemente legnoso. È un vino corposo e di ottima struttura, caldo, i tannini avvolgenti regalano un gusto morbido e un equilibrio delicato. Vino serioso, lungo al palato, ricco, in continua evoluzione e di grande espressione.
In abbinamento a carni stufate e brasate, formaggi stagionati, contorni di terra come funghi porcini e polenta, gulasch e cioccolato extra fondente, quindi anche da meditazione.
Pressenda è una spettacolare vigna affacciata sul castello di Serralunga, nel comune di Monforte d’Alba.
Di notevole struttura ma allo stesso tempo non perde la sua bevibilità, Brolo più complesso, sviluppa profumi di menta, viola, lampone e spezie e sottobosco. In bocca mostra un lato piacevolmente austero e persistente. Questo cru di Barolo promette una longeva evoluzione.
Abbinamenti: principalmente sposa tutte le pietanze a base di carne, da quelle a cottura lenta agli arrosti, ai filetti con riduzioni, funghi, tartufo, formaggi stagionati.
Barolo pronto! Questa espressione dimostra come si può bere un ottimo Barolo senza aspettare anni e attendere il momento giusto. Sia al naso che al palato è estremamente fine, un’armonia di profumi delicati e beva rotonda invogliano sorso dopo sorso a berne un altro pò…
Succoso, elegante e accattivante fino all’ultimo sorso, dimostra ottima struttura e persistenza. Un vino che guarda molto lontano. Non subisce filtrazioni.
Abbinamenti: la beva spensierata di questo Barolo lo rende versatile, principalmente sposa tutte le pietanze a base di carne, da quelle a cottura lenta agli arrosti, ai filetti con riduzioni, funghi, formaggi stagionati, salumi di Norcia e pane cafone.
Corposo e persistente. I tannini sono austeri, ma senza provocare sensazioni amare o allappanti. Dal colore rosso granato con riflessi aranciati, questo Barolo presenta un naso intenso con sensazioni di legno e sentori di frutta matura unita a spezie e note di sottobosco. Al palato è caratteristico, autentico, pulito e persistente.
Abbinamenti: il suo potere “sgrassante” lo rende perfetto per le carni rosse, arrosti, formaggi stagionati.
Barolo in chiave moderna, un Barolo giovane e brillante, un po' come quando si va in quei ristoranti dove viene proposta una cucina tradizionale rivisitata. Dall’intenso colore con riflessi ancora appena purpurei, bouquet accattivante, spazia dai fiori come la violetta fresca, sciroppo di ciliegia e amarena, tabacco e cuoio. Al palato è intrigante per il suo classico gusto “serioso” armonizzato da una piacevole morbidezza che ricorda la mora scura, tannini presenti e rotondi, beva spensierata.
Abbinamenti: salumi e formaggi di medio alta stagionatura, carne, tagliolini ai funghi, ravioli ripieni, piatti con riduzione al tartufo.
Il Cerviano-Merli nasce da uve dell’omonimo cru, perfettamente esposte a Sud.
Barolo di notevole struttura e profondità che, derivando da un terreno poco sabbioso, è più lento nel rivelare i suoi ampi aromi per questo viene affinato in cantina per quattro anni. Questa lunga maturazione ne consegue lo sviluppo di note di tabacco scuro, mirtillo e liquirizia su di uno sfondo minerale e decisamente più balsamico degli altri cru. Eccellente, brillante e longevo.
Abbinamenti: sposa tutte le pietanze a base di carne, da quelle a cottura lenta agli arrosti, ai filetti con riduzioni, funghi, tartufo, formaggi stagionati.