Nel nostro negozio online non è presente la totalità delle etichette realmente disponibili in enoteca, pertanto, per qualsiasi altra richiesta, informazione o consulenza vi invitiamo a contattarci.
Piccola azienda, 3 ettari di proprietà siti nel cuore pulsante delle rispettive zone di appartenenza dei vini, solo “Cru”, solo autenticità, dove l’intervento dell’uomo in fase di vinificazione è minimo e lo stesso vale per la fase di affinamento, solo ed esclusivamente acciaio per “Villagiulia” cru di Greco, proprio per esaltarne le purissime caratteristiche.
Vino di rilevante importanza organolettica, si sa che il Greco è il vino bianco campano “forte” per il suo gusto deciso e preciso. Ottimo lo scheletro che richiama la limpidezza e la mineralità che è il filo conduttore dei vini di Mario Struzziero
Piccola azienda, 3 ettari di proprietà siti nel cuore pulsante delle rispettive zone di appartenenza dei vini, solo “cru”, solo autenticità, dove l’intervento dell’uomo in fase di vinificazione è minimo e lo stesso vale per la fase di affinamento, solo ed esclusivamente acciaio per “Cerreto” cru di Fiano proveniente da Lapio, proprio per esaltarne le purissime caratteristiche.
Tanta è la mineralità che già al naso si percepisce con le sue note agrumate e floreali. Al palato presenta un’acidità tipica dei vini del nord e questo proietta il vino nella via della longevità. Al palato è croccante, accattivante, molto ben bilanciato e con una piacevolissima persistenza.
Abbinamenti: pietanze di mare sia crude che cotte o ai ferri, carni dal sapore delicato.
Clelia è l’ultima novità dell’azienda Colli di Lapio. Un omaggio a Clelia Romano fondatrice di una delle aziende più rappresentative del territorio campano. Solo le uve di proprietà vengono lavorate con meticolosa attenzione e dedizione. “Clelia” proviene dai vigneti siti sull’appezzamento più altro del comune di Lapio, da vendemmia tardiva. Lento è il riposo sulle fecce nobili in contenitori di acciaio inox, come lento e accurato è la sosta che fa il vino in bottiglia (alemno 12 mesi), prima di essere messo in commercio. Uno dei Cru più importanti di Fiano DOCG Lapio. Vino dalle calde note di frutta tropicale e frutta a polpa bianca matura, timo, erbe, leggera balsamicità. Al palato è caldo e minerale allo stesso tempo, vino di struttura, elegante, intenso, avvolgente, pieno è il sorso e lunga la persistenza.
Abbinamenti: piatti di pesce in bianco o con pomodorini, spezie o piccante, pesce e crostacei ai ferri, carni bianche e delicate al forno o in salse.
Il colore è tipico, giallo paglierino tendente al dorato. Al palato si presenta molto sapido e fresco elementi importanti per un bianco di buona struttura come il Greco di Tufo, con notevole persistenza. Note di frutta a polpa gialla matura sono quelle che padroneggiano, seguite da sentori di timo e salvia.
Abbinamenti: Piatti di mare come crostacei, aragoste, zuppe di pesce e frutti di mare, ma se invecchiato è particolarmente indicato per arrosti, carne di cinghiale, piatti a base di funghi porcini.
Il nome Lacryma Christi, deriva da una leggenda che narra che Lucifero, l’angelo cacciato per le sue nefandezze dal Paradiso, rubò dispettosamente un pezzo del paradiso per poi sprofondare nelle viscere dell’Inferno lasciando dietro di sé una voragine da cui sorse il Vesuvio. Si dice che Gesù, riconoscendo nel Golfo di Napoli il Paradiso rubato, pianse e dalle sue lacrime nacquero i vigneti di questo vino.
“Janesta” Lacryma Christi bianco proviene dall’assemblaggio delle tradizionali uve Coda di Volpe e Falanghina. È un vino di grande piacevolezza ed ottima versatilità per i piatti della tradizione napoletana e non solo. Al naso il bouquet è deliziosamente fruttato: mela, ananas e albicocca lasciano spazio ai fiori bianchi della macchia mediterranea. Al palato tanta è la freschezza, ottima sapidità ed equilibrio.
Abbinamenti: crudi di mare, risotti di pesce, zuppa di cozze, verdure, primi ai frutti di mare.
Giallo paglierino con brillanti riflessi verdognoli. Al naso è delicato, con note minerali e con sentori rocciosi, che lasciano poi spazio a sentori di pesca, frutta candita e camomilla, su uno sfondo di macchia mediterranea. Di grande bevibilità, elegante, con buona freschezza e aromi tropicali e speziati che tornano per le vie retro nasali. Intenso, persistente ed elegante.
Abbinamenti: ideale con pietanze a base di frutti di mare e crostacei, con insalata di mare, flan di verdure e minestre di legumi, tempura, brodi saporiti e primi delicati.