Nel nostro negozio online non è presente la totalità delle etichette realmente disponibili in enoteca, pertanto, per qualsiasi altra richiesta, informazione o consulenza vi invitiamo a contattarci.
“Grappoli di Luna” Extra Brut 2020 deve questo nome alla sua speciale vendemmia notturna al chiar di luna. Tecnica fortemente voluta oltre che per tutto il fascino che ne deriva, proprio per la temperatura che è favorevolmente più bassa rispetto alla vendemmia tradizionale, questo porta benefici assoluti ai preziosi grappoli. Di un paglierino delicato con riflessi argentei, i profumi di mela e pera predominano in modo fine. La bollicina è di grana fine e continua.
Dall’aperitivo al tutto pasto accompagna tutte le pietanze in modo ottimale.
L’Extra Dry de La Vigna di Sarah si potrebbe definire la versione più classica del prosecco, dove le caratteristiche organolettiche del vitigno sono enfatizzate dal grado zuccherino appena più elevato. Ed è proprio grazie al suo gusto morbido e accattivante ma nello stesso tempo pulito e genuino, che l’extra dry è il prosecco più venduto, soprattutto perché è adatto a tutte le occasioni: perfetto in accostamento a pietanze leggere come una caprese o un frittura pesce, o ancora, su un’insalata di riso e perché no, in accostamento al pesce al forno, oppure più semplicemente come aperitivo, sicuramente per gustare a pieno un momento di relax.
Le origini di Veuve Cheurlin risalgono al 1898, anno in cui vengono piantate le prime vigne da Edmond Cheurlin. Da allora, l’azienda è guidata dalle generazioni Cheurlin e si dedica alla vinificazione delle sole uve di sua proprietà, piantate sulle colline di Celles-Sur-Ource.
Pinot Noir 100% proveniente da unica vendemmia.
Profumo elegante e piacevole. Il colore è brillane, di un rosa pesca delicato. Al naso si percepisce un bouquet floreale di gelsomino e note di frutti a bacca rossa ancora acerba. Al palato è secco presenta una piacevole punta di miele di tiglio, ricco è il perlage, buona la vivacità sul finale.
Abbinamenti: come aperitivo, su un pietanze leggere, o da tutto pasto.
Le origini di Veuve Cheurlin risalgono al 1898, anno in cui vengono piantate le prime vigne da Edmond Cheurlin. Da allora, l’azienda è guidata dalle generazioni Cheurlin e si dedica alla vinificazione delle sole uve di sua proprietà, piantate sulle colline di Celles-Sur-Ource.
100% Pinot Noir,al naso è gradevole e lusinghiero con note di pane caldo, prugne, ciliegie, pesca bianca e biancospino. Dopo un po’ di ossigenazione, si percepiscono spezie dolci e liquirizia che aggiungono complessità. Al palato è fruttato, corposo con una ripresa di ciliegia e pesca settembrina associata a ribes bianco e lampone. La bolla è fine e morbida. Note di arancia rossa forniscono una bella lunghezza e accompagnano la piacevole vinosità di questo Champagne.
Abbinamenti: da gustare come aperitivo, pietanze di pesce, crudi sia di carne che di pesce, benissimo anche con vitello tonnato e formaggi.
Le origini di Veuve Cheurlin risalgono al 1898, anno in cui vengono piantate le prime vigne da Edmond Cheurlin. Da allora, l’azienda è guidata dalle generazioni Cheurlin e si dedica alla vinificazione delle sole uve di sua proprietà, piantate sulle colline di Celles-Sur-Ource.
Assemblaggio di sole uve a bacca bianca provenienti dal vigneto più antico della Veuve Cheurlin per questo speciale vintage 2013. Colore giallo oro pallido, Profumo soave ed elegante di con note di pera, pane, mela cotta, biancospino e vaniglia. Gusto pieno e minerale, perlage delicato ma persistente.
Abbinamenti: formaggio di lunga stagionatura, crostacei, sughi speziati, carni, pesce.
4 generazioni si succedono e conservano il domaine in famiglia e completamente indipendente, ognuna portatrice di forti convinzioni difese con impegno e devozione. Oggi sono Anne e Antoine Malassagne, fratello e sorella, a gestire il domaine. Da oltre 20 anni, guidati dalle loro convinzioni, elaborano gli Champagne AR Lenoble. Sono stati in grado di preservare la loro libertà decidendo di non accettare allettanti offerte di acquisto che gli avrebbero potuto consentire prospettive di sviluppo più facili e rapide. Questa indipendenza, preziosamente conservata, è una garanzia di continua qualità, che consente loro di impegnarsi costantemente per fare ancora meglio, mai pressati dall'obbligo di una redditività immediata e imposta.
“I nostri vini di riserva, sono conservati secondo il principio della riserva perpetua.
Pertanto, ogni anno, una parte del raccolto viene utilizzata per rinfrescare la qualità di questa riserva, il resto serve come vini di base che utilizziamo per l’assemblaggio. Dal 2010, questa riserva è stata in gran parte conservata in magnum sotto sughero per un minimo di 4 anni. Sebbene l'implementazione di un tale processo sia effettivamente dispendiosa in termini di tempo e denaro, è una parte naturale di un processo di vinificazione costantemente alla ricerca della perfezione.”
Il brut Intense è composto dalle uve Chardonnay (Grand Cru), Pinot Noir (1er Cru) e Pinot Meunier con un almeno il 35% di vini riserva. Uno champagne dal perfetto equilibrio, che unisce la ricchezza aromatica e la delicatezza. Dalla trama importante e dall’intenso perlage è lo champagne che fa sempre piacere bere, mai scontato. Predominano note calde di brioche e la freschezza degli agrumi seguite di ricche note floreali. Pieno, fragrante e avvolgente.
Abbinamenti: praticante su tutto senza fare eccezioni.
4 generazioni si succedono e conservano il domaine in famiglia e completamente indipendente, ognuna portatrice di forti convinzioni difese con impegno e devozione. Oggi sono Anne e Antoine Malassagne, fratello e sorella, a gestire il domaine. Da oltre 20 anni, guidati dalle loro convinzioni, elaborano gli Champagne AR Lenoble. Sono stati in grado di preservare la loro libertà decidendo di non accettare allettanti offerte di acquisto che gli avrebbero potuto consentire prospettive di sviluppo più facili e rapide. Questa indipendenza, preziosamente conservata, è una garanzia di continua qualità, che consente loro di impegnarsi costantemente per fare ancora meglio, mai pressati dall'obbligo di una redditività immediata e imposta.
“I nostri vini di riserva, sono conservati secondo il principio della riserva perpetua.
Pertanto, ogni anno, una parte del raccolto viene utilizzata per rinfrescare la qualità di questa riserva, il resto serve come vini di base che utilizziamo per l’assemblaggio. Dal 2010, questa riserva è stata in gran parte conservata in magnum sotto sughero per un minimo di 4 anni. Sebbene l'implementazione di un tale processo sia effettivamente dispendiosa in termini di tempo e denaro, è una parte naturale di un processo di vinificazione costantemente alla ricerca della perfezione.”
Il dosage zero composto da Chardonnay (Grand Cru), Pinot Noir (1er Cru) e Pinot Meunier con almeno il 35% di vini riserva, al naso è espressivo di frutti rossi. Al palato è sorprendentemente goloso, con note di frutta bianca e frutta secca. Il finale è preciso e puro con un bel tocco di acidità e alcune note amare rinfrescanti molto piacevoli.
Abbinamenti: perfetto con prodotti di mare come ostriche, ricci di mare, scampi e gamberi grigi. È ideale per una cucina giapponese precisa e raffinata come questo vino.
Cartizze 2021 Dry Bortolomiol. Un vero è proprio Cru di Valdobbiadene provenente dall’omonima collina, dove grazie all’esposizione e la posizione favorevole rispetto alla denominazione classica, le uve provenenti dai vigneti adagiati in questa zona, hanno acini più grossi e dal sapore zuccherino. Qui la vendemmia è esclusivamente manuale. Ricco al naso, esplodono frutti come la pera e mela gialla ma anche miele di acacia e gelsomino, mentre al palato è aromatico, morbido e minerale. La bollicina è spumosa e persistente. Fine ed elegante.
Dall’antipasto al dessert in accostamento a dolci delicati.
Franco Ziliani 2008 – Berlucchi
Finissima etichetta realizzata in ottone, in onore del 90° compleanno del Sig. Ziliani, il creatore del "Metodo Franciacorta".
Prodotto esclusivamente con la migliore selezione di uve Chardonnay del vigneto Arzelle, immerso in un micro clima specifico e una esposizione tali da garantire la maturazione ottimale delle uve dal punto di vista dei polifenoli, con un grande potenziale aromatico e soprattutto un ottimo potenziale evolutivo, dove vengono enfatizzate le caratteristiche varietali dello Chardonnay.
Il vino di questa speciale, rara e singolare etichetta affina sui lieviti per ben 11 lunghi ed intensi anni prima della sboccatura, che viene eseguita senza alcuna presenza di dosaggio, solo Chardonnay della sua espressione più pura!
Bollicina sottile che non trova fine, il colore è paglierino con nuance dorate, il bouquet è elegante ma intenso: fiori bianchi, brioche, nocciola, sottili sbuffi di erbe fresche aromatiche, e delicato burro. Al palato resta elegante, armonioso, dove l’acidità e le calde note organolettiche sono molto ben bilanciate e dove ritroviamo tutte le note aromatiche percepite al naso. Nonostante il lungo riposo sui lieviti si presenta giovanissimo, questo garantisce un ulteriore ed eccezionale potenziale di invecchiamento in bottiglia.
Berlucchi da sempre e per sempre una garanzia nel mondo delle bollicine!
Dalla straordinaria vendemmia 2006, questo vino segna i cent’anni dalla nascita del visionario imprenditore Bruno Lunelli e si presenta come un prodotto da collezione unico ed irripetibile. Frutto di un attentissimo lavoro in vigna e in cantina, la speciale Riserva si distingue per la particolare forma della bottiglia dal fondo convesso ed è inoltre primo NFT (certificato di autenticità digitale che attesta l’unicità di ogni bottiglia) di Ferrari Trento.
120 anni di storia per questa fantastica azienda, oggi i nipoti, ovvero terza generazione della famiglia Lunelli, rendono omaggio al fondatore con una grande Riserva, realizzata in soli 6891 esemplari numerati. Dopo un rigoroso lavoro di selezione delle parcelle da cui attingere il miglior Chardonnay di montagna, un assemblaggio magistrale e 16 anni di affinamento, il Ferrari Riserva Bruno Lunelli 2006 eleva l’asticella della perfezione. Talmente insolito che pure la bottiglia è radicalmente diversa: ha il fondo sporgente, impossibile tenerla in verticale e dunque ha bisogno di un meritato riposo nel secchiello del ghiaccio.
Complessa, profonda, matura e al tempo stesso leggera, dal perlage generoso e di lunghissima persistenza, questa bollicina d’autore stringe un legame sottile tra forza e finezza. Complice l’annata 2006, caratterizzata da un’alternanza di eventi atmosferici tanto particolari quanto inattesi.
Con questo vino, che nasce a 11 anni di distanza dal primo millesimo, il 1995, e vede la luce nel 120esimo anniversario della Cantina, Ferrari Trento rinsalda il legame con la sua storia ma continua a guardare al futuro, spingendo sempre più in alto i confini dell’eccellenza.
Aleran lo champane all’italiana!
Perché? Perché è una gamma creata appositamente per noi e le nostre fantastiche pietanze!
Si sa, ogni paese rispecchia dei gusti differenti per tradizione, clima e cultura culinaria, a noi tocca uno champagne che sia quanto più puro possibile, dove i dosaggi zuccherini sono delicati, gli assemblaggi delle cuvèe sono meticolosamente dosate e le riserve ci regalano speciali momenti di degustazione.
Aleran Rosè è un Pinot Noir al 100%. Possiede una fragrante bollicina, delicate note floreali e tantissima piacevolezza. Questo champagne è molto versatile, piacevolmente secco, senza fine è il perlage, pulisce il palato lasciando spazio a tanta freschezza.
Abbinamenti: dall’aperitivo alle pietanze a base di pesce, sulla carne, sushi, taglieri, praticamente su tutto!
Aleran lo champane all’italiana!
Perché? Perché è una gamma creata appositamente per noi e le nostre fantastiche pietanze!
Si sa, ogni paese rispecchia dei gusti differenti per tradizione, clima e cultura culinaria, a noi tocca uno champagne che sia quanto più puro possibile, dove i dosaggi zuccherini sono delicati, gli assemblaggi delle cuvèe sono meticolosamente dosate e le riserve ci regalano speciali momenti di degustazione.
Aleran Suprême Millésime proviene dal parlicolare assemblaggio di Chardonnay 80% e Pinot Blanc 20%, praticamente un blanc de blancs. La potenza e la longevità elegante di questo champagne è ben presente sia al naso che al palato. Un trionfo di freschezza e intensità, un’armonia di note che spaziando dagli agrumi alla crema, brioches, fiori d’arancio, vaniglia ed un velo di legno. Il sorso è pieno, intenso e fresco.
Abbinamenti: dal crudo di pesce, alla carne bianca, sughi speziati e formaggi.