Nel nostro negozio online non è presente la totalità delle etichette realmente disponibili in enoteca, pertanto, per qualsiasi altra richiesta, informazione o consulenza vi invitiamo a contattarci.
“Grappoli di Luna” Extra Brut 2020 deve questo nome alla sua speciale vendemmia notturna al chiar di luna. Tecnica fortemente voluta oltre che per tutto il fascino che ne deriva, proprio per la temperatura che è favorevolmente più bassa rispetto alla vendemmia tradizionale, questo porta benefici assoluti ai preziosi grappoli. Di un paglierino delicato con riflessi argentei, i profumi di mela e pera predominano in modo fine. La bollicina è di grana fine e continua.
Dall’aperitivo al tutto pasto accompagna tutte le pietanze in modo ottimale.
L’Extra Dry de La Vigna di Sarah si potrebbe definire la versione più classica del prosecco, dove le caratteristiche organolettiche del vitigno sono enfatizzate dal grado zuccherino appena più elevato. Ed è proprio grazie al suo gusto morbido e accattivante ma nello stesso tempo pulito e genuino, che l’extra dry è il prosecco più venduto, soprattutto perché è adatto a tutte le occasioni: perfetto in accostamento a pietanze leggere come una caprese o un frittura pesce, o ancora, su un’insalata di riso e perché no, in accostamento al pesce al forno, oppure più semplicemente come aperitivo, sicuramente per gustare a pieno un momento di relax.
Esistono diverse tipologie di Vementino sardo e Karagnanj, nato nel cuore di Gallura “entroterra” della Cosa Smeralda, sicuramente rientra nella categoria di quelli con più carattere!
Di un giallo paglierino, possiede un bouquet molto ricco: dalla frutta tropicale come ananas e mango ai fiori bianchi profumati e ancora note di spezie orientali. Al palato abbiamo molta intensità seguita da un sorso minerale e corposo.
Sicuramente in grado di sostenere pietanze speziate soprattutto se è presente la curcuma e la soia, carne bianca al vino o in salse, piatti a base di pesce magari con presenza di una nota piccane e del pomodorino, come per esempio una calamarata, grigliata di pesce.
Composto da uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio è una classica e superlativa espressione di Etna Rosso. Vino di grande eleganza, il colore è traslucido, di un rubino scarno che è caratteristica dei vitigni da cui nasce l’espressione più raffinata dei rossi siciliani. Al naso esplodono note di frutta a bacca rossa, lampoe, ribes, ciligia, con note ancora acerbe. Al palato è armonioso, la tannicità gli dona corpo e intensità ma l’affinamento in legno ne leviga le durezze. Lunga la persistenza.
Abbinamenti: carni bianche, faraona, filetti in salse, formaggi di media stagionatura, salumi, bolliti con mostarda piccante.
L’Etna Bianco prodotto con uve Carricante è un vino che esprime tutta la freschezza dei venti salmastri della terra più calda d’Italia! Siamo su, ai piedi dell’Etna dove il microclima è unico, con sbalzi termici notevoli, un po' come accade sulle più famose alture italiane.
E’ un vino che sorso dopo sorso mostra un differente lato di sé: sia al naso che al palato s’incontrano note prima agrumate di pompelmo e bergamotto e poi freschissime erbette aromatiche. Il sorso è estremamente minerale, ottima sapidità che invita a berne ancora. Vino di estrema piacevolezza ed ottima persistenza.
Abbinamenti : crudi e primi e secondi di mare, antipasti e tartine di pesce.
Piccola azienda, 3 ettari di proprietà siti nel cuore pulsante delle rispettive zone di appartenenza dei vini, solo “Cru”, solo autenticità, dove l’intervento dell’uomo in fase di vinificazione è minimo e lo stesso vale per la fase di affinamento, solo ed esclusivamente acciaio per “Villagiulia” cru di Greco, proprio per esaltarne le purissime caratteristiche.
Vino di rilevante importanza organolettica, si sa che il Greco è il vino bianco campano “forte” per il suo gusto deciso e preciso. Ottimo lo scheletro che richiama la limpidezza e la mineralità che è il filo conduttore dei vini di Mario Struzziero
Piccola azienda, 3 ettari di proprietà siti nel cuore pulsante delle rispettive zone di appartenenza dei vini, solo “cru”, solo autenticità, dove l’intervento dell’uomo in fase di vinificazione è minimo e lo stesso vale per la fase di affinamento, solo ed esclusivamente acciaio per “Cerreto” cru di Fiano proveniente da Lapio, proprio per esaltarne le purissime caratteristiche.
Tanta è la mineralità che già al naso si percepisce con le sue note agrumate e floreali. Al palato presenta un’acidità tipica dei vini del nord e questo proietta il vino nella via della longevità. Al palato è croccante, accattivante, molto ben bilanciato e con una piacevolissima persistenza.
Abbinamenti: pietanze di mare sia crude che cotte o ai ferri, carni dal sapore delicato.
Chianti Rufina dell’azienda Selvapiana è un Sangiovese puro dal colore rubino brillante. Quello che differenzia il Chianti proveniente dalla Rufina è l’eleganza, un Chianti raffinato, dove tutti gli elementi sono ben bilanciati e l’armonia prevale, ed è proprio quello che si cerca quando si sorseggia un buon calice di vino. Al naso si presenta come il tipico Sangiovese dalle note di terra bagnata, cuoio con leggere note pepate seguite da ciliegia e fiori essiccati. Al palato è fine, avvolgente, morbido e succoso, molto gradevole la persistenza.
Abbinamenti: carine delicate o ai ferri, torte salate, bolliti con mostarda piccante, primi di terra e carne, taglieri misti, formaggi di media stagionatura.
Cannubi è probabilmente il vigneto più storico di tutta la regione, nel comune di Barolo, il più antico, impiantato nel 1946 nel cuore della collina Cannubi. La bassa resa di questo vigneto è dovuta “all’anzianità” delle viti che garantisce una qualità unica. L’espressione più tipica e caratteristica del Cru di Barolo dove il fascino del Nebbiolo si esprime pienamente. Consistenza armoniosa e molto fine, ricco e complesso, elegante e straordinario.
Da abbinare alla carne: selvaggina, carni rosse, filetti in salse, pane cafone e salumi, sughi più o meno articolati di terra.
È da considerare un “Grand Cru”, si trova nella zona di Verduno, siamo nella parte più alta, l’estremo nord di Barolo. È un vino di grande finezza e complessità aromatica, spiccatamente floreale e speziato, sapido, balsamico. Il naso è vivido e composto. Un cru estremamente elegante, femminile, di carattere.
Ideale con la carne rossa, carni bianche in salse, salumi stagionati, formaggi con stagionature medio-alte e gusto deciso, pasta con sughi più o meno complessi, crostini toscani. Da solo, per concedersi un momento di meditazione.
Sito a nord-est nel cuore di Roddi, il Cru “Bricco Ambrogio” ha uno spettro aromatico ricco e intenso, morbido e levigato con un ottimo equilibrio acido-tannico. Barolo profondo e vellutato. Ottima la persistenza. Vigneto potente che dona vini longevi, vellutati con caratteristiche uniche.
Ideale con tutto ciò che concerne la carne rossa, carni bianche in salse, salumi stagionati, formaggi con stagionature medio-alte e gusto deciso, pasta con sughi più o meno complessi.
Questo Barolo rappresenta la storia e la tradizione dell’azienda, proviene dai migliori appezzamenti di sette “cru” di Barolo e grazie a questa diversità di suoli, esposizione e altitudine, nasce un Barolo in grado di offrire armonia e complessità nello stesso tempo.
Ogni parcella dei cru viene vinificata separatamente ed affinata in botti di rovere francese (barrique) per 10 mesi e ulteriori 12 mesi in botti grandi, dopo il quale seguirà un ulteriore ed ultimo periodo di circa un anno, di maturazione in vasche di acciaio inox e 10 mesi di affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.
Il Vino è pronto, di piacevole beva, un Barolo elegante e giovane senza risultare banale, complesso, con tannini vividi ma rotondi, un Barolo in “chiave moderna”.
L’abbinamento ideale è legato a tutto ciò che concerne la carne rossa, bolliti, carni bianche, salumi stagionati, formaggi con stagionature medio-alte e gusto deciso, pasta con sughi più o meno complessi.