Comparazione

Hai 0 articoli

Wishlist

Hai 0 articoli

Carrello

Hai 0 articoli

Totale: 0,00 €

I più visti

In Evidenza

Top Rated

zoom_in

Toscana

Gratena Nero è un vitigno a bacca scura toscana scoperta, battezzata e prodotta esclusivamente proprio da Fattoria di Gratena, piccolo e meticoloso produttore bio nella zona del Chianti. Ma com’è Gratena Nero?
È un vino di ottimo corpo e spalla alcolica importante ciò nonostante non pecca di armoniosità, il tannino è ben presente ma levigato. Caratterizzato da un colore impenetrabile, è un vino intenso, caratteristica ben presente al palato, dove resta attaccato alle papille lasciando una piacevole sensazione leggermente astringente che invoglia un altro sorso e al naso, dove esprime note mature di amarena nera, prugna scura, gelsi, vaniglia, legni dolci, terra. Un vino che è un’esperienza, un’ emozione. Non tutte le annate vengono prodotte, solo quando le condizioni della vite e della vendemmia sono ottimali. Poche bottiglie prodotte il cui numero è indicato sempre in etichetta.
Anche l’abbinamento è interessante, sicuramente perfetto con tutto ciò che sia carne alla brace, o brasati, filetti in salse e sughi speziati, primi piatti strutturati come il ragù di cervo o cinghiale. Tagliere di salumi misto e formaggi di medio – alta stagionatura.

€ 20,80
zoom_in

Metodo Champenoise

Franco Ziliani 2008 – Berlucchi

Finissima etichetta realizzata in ottone, in onore del 90° compleanno del Sig. Ziliani, il creatore del "Metodo Franciacorta".

Prodotto esclusivamente con la migliore selezione di uve Chardonnay del vigneto Arzelle, immerso in un micro clima specifico e una esposizione tali da garantire la maturazione ottimale delle uve dal punto di vista dei polifenoli, con un grande potenziale aromatico e soprattutto un ottimo potenziale evolutivo, dove vengono enfatizzate le caratteristiche varietali dello Chardonnay.

Il vino di questa speciale, rara e singolare etichetta affina sui lieviti per ben 11 lunghi ed intensi anni prima della sboccatura, che viene eseguita senza alcuna presenza di dosaggio, solo Chardonnay della sua espressione più pura!

Bollicina sottile che non trova fine, il colore è paglierino con nuance dorate, il bouquet è elegante ma intenso: fiori bianchi, brioche, nocciola, sottili sbuffi di erbe fresche aromatiche, e delicato burro. Al palato resta elegante, armonioso, dove l’acidità e le calde note organolettiche sono molto ben bilanciate e dove ritroviamo tutte le note aromatiche percepite al naso. Nonostante il lungo riposo sui lieviti si presenta giovanissimo, questo garantisce un ulteriore ed eccezionale potenziale di invecchiamento in bottiglia.

Berlucchi da sempre e per sempre una garanzia nel mondo delle bollicine!


€ 146,00
zoom_in

Campania

Vesbius un vino che nasce da uve di altissima qualità, le varietà autoctone coltivate a piede franco Piedirosso 60% e Aglianico 40%. I 24 mesi di affinamento in botte grande fanno si che queste uve si amalgamino e diano il meglio, trionfando in un’armonia di note e sentori ben precisi. Si può definire l’eccellenza del Vesuvio o più per esteso, del territorio campano, un’ottima alternativa al famigerato Taurasi, ben diverso ma ben comparabile con quest’ultimo in termini di importanza.

Al naso è fine, la presenza di note a bacca scura tra cui il gelso accompagnano i legni dolci ben percepibili in questo accattivante bouquet, seguono sentori di terra e sottobosco. Al palato è elegante, armonioso, non mancano note fresche, di ottimo corpo e trama tannica ben levigata, una melodia per le papille!

L’etichetta raffigura un serpente a tre teste annodato al novilunio, che reca dei motivi ispirati ai decori delle ville romane rinvenute nel sito archeologico di Cava Ranieri a Terzigno, località dov’è sita l’azienda e i suoi vigneti. La Luna nuova rappresenta un messaggio di rinascita del territorio, che si riprende dalle disastrose conseguenze della pandemia, è un simbolo di buon auspicio, così come il serpente che nell’antichità rappresentava la divinità protettrice dell’abitazione, le tre teste rappresentano il nome della località di Terzigno, secondo alcuni storici, deriverebbe da Ter Ignis, ovvero,tre volte bruciata dalla lava.
Solo 2.666 bottiglie prodotte.

Abbinamenti: tartare di Chianina, tartine al tartufo, crostino toscano, tagliere di salumi e formaggi di medio alta stagionatura, sia primi che secondi a base di carne e di terra.


€ 29,00
zoom_in

Campania

Il nome Lacryma Christi, deriva da una leggenda che narra che Lucifero, l’angelo cacciato per le sue nefandezze dal Paradiso, rubò dispettosamente un pezzo del paradiso per poi sprofondare nelle viscere dell’Inferno lasciando dietro di sé una voragine da cui sorse il Vesuvio. Si dice che Gesù, riconoscendo nel Golfo di Napoli il Paradiso rubato, pianse e dalle sue lacrime nacquero i vigneti di questo vino.
“Janesta” Lacryma Christi bianco proviene dall’assemblaggio delle tradizionali uve Coda di Volpe e Falanghina. È un vino di grande piacevolezza ed ottima versatilità per i piatti della tradizione napoletana e non solo. Al naso il bouquet è deliziosamente fruttato: mela, ananas e albicocca lasciano spazio ai fiori bianchi della macchia mediterranea. Al palato tanta è la freschezza, ottima sapidità ed equilibrio.
Abbinamenti: crudi di mare, risotti di pesce, zuppa di cozze, verdure, primi ai frutti di mare.

€ 12,00
Powered & Designed by Passepartout