Un viaggio in una delle terre più gettonate per una vacanza non troppo distante dal nostro paese e che offre, in alcune specifiche zone, splendide spiagge tropicali! Terra calda, mediterranea, allegra, ricca di storia, architettura antica e moderna, siamo nella splendida Spagna.
- “Marin” Garnacha Blanca - Igniacio Marin
- “Marin” Garnacha 2018 – Ignacio Marin
- Marqués de Càceres 2016 Crianza Rioja
- Sherry Cream – Romate
“Marin” Garnacha Blanca - Igniacio Marin: come dichiarato in etichetta l’uva Grenacha Blanca di natura francese e ben coltivato anche nel nord-est della Spagna, è la protagonista di questa etichetta. E’ un vino easy, classica etichetta da aperitivo, piacevole e accattivante per il suo bouquet delicatamente floreale e appena speziato. Vino di pronta beva, minerale, delicato, adattissimo per un aperitivo, stuzzichini salati, ma anche per le “pietanze marine” spagnole come i buonissimi chopitos fritos.
“Marin” Garnacha 2018 – Ignacio Marin: la versione in rosso e più tradizionale del precedente vitigno. Anche in questo caso abbiamo un vino di pronta beva, quindi di estrema piacevolezza. Il grado alcolico è nella media, ma la morbidezza, i tannini molto levigati, le morbide note organolettiche che riportano alla frutta a bacca rossa, more e vaniglia, rendono questo vino molto versatile. Perfetto per un tagliere di jamon non troppo stagionato, insaccati, caciotte di medio-bassa stagionatura, ma soprattutto perfetto sulla paella sia di carne, che di pesce e via con le tapas!
Marqués de Càceres 2016 Crianza Rioja: La Rioja si trova nella parte settentrionale della Spagna, a nord di Madrid e poco a sud di Bilbao. L'influenza dell'enologia Francese sulla zona quella della Rioja è piuttosto forte e i legami che questa zona ha avuto con la Francia, in particolare con Bordeaux, sono stati determinanti per lo sviluppo dei vini di questa zona.
Attualmente la Rioja è l’unica denominazione che vanta del riconoscimento del massimo grado del sistema di qualità, DOC (Denominación de Origen Calificada) pari alla nostra DOCG. Il termine “crianza” è riferito all’invecchiamento del vino, in tal caso quest’ultimo invecchia per almeno 2 anni, di cui almeno 6 mesi in botte. Prodotto con prevalenza di Tempranillo, il vitigno che rappresenta al meglio questo territorio, con piccola percentuale di altre uve locali, Marqués de Càceres subisce un’intensa macerazione e un lungo affinamento in legno per poi riposare per almeno altri 12 mesi in bottiglia. Naso con note fini di legno tostato e spezie si legano alla frutta rossa candita su un fondo di liquirizia.
Al palato spicca un'ampia sensazione di calore, con sottofondo di frutta matura e tannini morbidi ed eleganti. Sul finale è lungo e setoso. Ottimo per la cucina tipica spagnola a base di carne e di terra. Bistecche e tagli selezionati ai ferri, sughi strutturati, tagliere con jamon iberico.
Sherry Cream – Romate: Palomino Fino e Pedro Ximenez sono le uve utilizzate per questo sherry, un evergreen sempre affascinante, innovativo e classico nello stesso tempo. Dolce, setoso e avvolgente, possiede calde note di frutta secca, fichi e miele di castagno. Ideale sulla pasticceria secca, dessert in generale e formaggi anche in alte stagionature.