Dopo la pigiatura in assenza di ossigeno, solo il migliore mosto viene trasferito per la fermentazione alcolica in piccole botti di rovere, ottenute da legni selezionati e stagionati, per almeno 3 anni. In seguito il vino viene imbottigliato per gravità, in modo naturale, grazie ad innovativi sistemi di riempimento della Cà del Bosco, il vino i questo modo non subisce shock ossidativi, sbattimenti e ulteriori aggiunte di solfiti. Chardonnay proveniente dalla migliore selezione di 6 vigne. Un vino cremoso, intenso e dalle mille calde sfumature che ricordano i grandi colossi bianchi della Borgogna. Colore dorato brillante, al naso è ricco e complesso, spazia dalle note di fieno e di erbe balsamiche alla vaniglia e all’acacia, dalla nocciola a sfumature tostate. Al palato invade ogni spazio, la sua densità gli dona persistenza e la sua eleganza invoglia un altro sorso.
Un Magnum 1,5 lt; possiede la capacità ideale per una perfetta conservazione, evoluzione e affinamento del vino.
Nello specifico, una Magnum ha un miglior rapporto tra volume di vino e superficie esposta all’ossigeno, contrastando così i naturali fenomeni ossidativi. Per comprendere meglio l’argomento, basta considerare che solitamente, il collo e il tappo di una bottiglia in formato Magnum hanno un diametro simile a quelli della bottiglia standard, mentre la sua capacità è doppia. In proporzione al volume, dunque, la quantità di vino a contatto con l’ossigeno è nettamente inferiore.
Ciò significa che la micro-ossigenazione a cui è sottoposto il vino è più moderata e contenuta nel formato Magnum, che si traduce in un’evoluzione più lenta e controllata, in un miglior affinamento e sviluppo delle qualità organolettiche e quindi in una migliore conservazione del vino.
Questo vale soprattutto per quei vini destinati all’invecchiamento.