Comparazione

Hai 0 articoli

Wishlist

Hai 0 articoli

Carrello

Hai 0 articoli

Totale: 0,00 €

€ 11,50

Barbera "Don Bosco" 2020 - Vitivinicola Bosco

Campania
€ 11,50
€ 11,50

Configura il tuo Prodotto

DNBSC.BR
22
Descrizione

Vitigno Barbera 100% clone autoctono tipico locale, Castelvenere (Bn). Coltivato in modo sostenibile senza uso di concimi chimici e diserbanti e proveniente solo dalle uve di proprietà. La vendemmia è tardiva eseguita esclusivamente con raccolta manuale. Dal brillante colore rosso rubino molto carico, caratteristico per l’armoniosa finezza, con riflessi violacei in gioventù, tendente al granato con l’invecchiamento. Al naso è di buona intensità e persistenza, fruttato, floreale a volte vivace, fine, con sentori di marasca e frutti di bosco, con un gradevole finale di cannella, con accenni di tabacco, profumi di spezie e pepe nero. Al palato risulta essere caldo, morbido, di giusta freschezza e buona tenacità, sapido, di corpo intenso e persistente, gradevole, caratteristico, tipico e/o amabile. . Viene prodotto solo nelle annate eccezionali, in vendemmia ritardata ed in piccolissimi quantitativi. 12-16 mesi di affinamento. La eventuale formazione di deposito, è garanzia di genuinità.

Abbinamenti: è un vino particolarmente indicato per arrosti pregiati di carni rosse cinghiale e piccola cacciagione a piume beccaccia, fagiano. Vino perfetto da meditazione

CAMPANIA
BARBERA
Disponibilità
Condividi su

I più venduti

In Evidenza

Top Sellers

zoom_in

Magnum

Brunello di Montalcino “Pieve Santa Restituta” proveniente dalla varietà autoctona Sangiovese Grosso, è un vino di grande finezza. Profumato di fiori, frutti rossi ed erbe balsamiche, risulta morbido e persistente al palato, esprimendo così in modo sublime l'eccellenza e la qualità dei vini Gaja.

Un Magnum 1,5 lt.
Possiede la capacità ideale per una perfetta conservazione, evoluzione e affinamento del vino. Nello specifico, una Magnum ha un miglior rapporto tra volume di vino e superficie esposta all’ossigeno, contrastando così i naturali fenomeni ossidativi.


Per comprendere meglio l’argomento, basta considerare che solitamente, il collo e il tappo di una bottiglia in formato Magnum hanno un diametro simile a quelli della bottiglia standard, mentre la sua capacità è doppia. In proporzione al volume, dunque, la quantità di vino a contatto con l’ossigeno è nettamente inferiore.


Ciò significa che la micro-ossigenazione a cui è sottoposto il vino è più moderata e contenuta nel formato Magnum, che si traduce in un’evoluzione più lenta e controllata, in un miglior affinamento e sviluppo delle qualità organolettiche e quindi in una migliore conservazione del vino.
Questo vale soprattutto per quei vini destinati all’invecchiamento.


€ 205,00

Barbera "Don Bosco" 2020 - Vitivinicola Bosco

€ 11,50
Powered & Designed by Passepartout