L’Amarone “Costasera” è un vino fiero, maestoso, complesso, esuberante, quello che più rappresenta l’Azienda Masi e punto di riferimento per la categoria degli Amaroni.
È frutto della tecnica di appassimento delle varietà autoctone della Valpolicella Classica, ovvero Corvina, Rondinella e Molinara, le quali, riposano su graticci di bambù nei mesi invernali concentrando gli aromi. Il risultato è un vino molto intenso, dal colore impenetrabile e polposo, ai profumi che spaziano dalla frutta a bacca scura con nuance surmature, alle note di legni dolci e fave di cacao tostate. Al palato sprigiona armonia, intensità e longevità sia in termini di persistenza, sia in termini di tempo, dove si percepisce immediatamente il potenziale.
Caratteristiche del Magnum 1,5 lt.
Questo formato possiede la capacità ideale per una perfetta conservazione, evoluzione e affinamento del vino.
Nello specifico, una bottiglia Magnum ha un miglior rapporto tra volume di vino e superficie esposta all’ossigeno, contrastando così i naturali fenomeni ossidativi. Per comprendere meglio l’argomento, basta considerare che solitamente, il collo e il tappo di una bottiglia in formato Magnum hanno un diametro simile a quelli della bottiglia standard, mentre la sua capacità è doppia. In proporzione al volume, dunque, la quantità di vino a contatto con l’ossigeno è nettamente inferiore.
Ciò significa che la micro-ossigenazione a cui è sottoposto il vino è più moderata e contenuta nel formato Magnum, che si traduce in un’evoluzione più lenta e controllata, in un miglior affinamento e sviluppo delle qualità organolettiche e quindi in una migliore conservazione del vino.
Questo vale soprattutto per quei vini destinati all’invecchiamento.